Dr. Amatruda Ottavio
Specializzazione: Nefrologia
leggi la descrizione completa
Laureato in medicina e chirurgia presso il II Policlinico dell’Università degli Studi Federico II di Napoli il 20/02/1980 con votazione 110/110.
Specializzato in Nefrologia presso il II Policlinico dell’Università degli studi di Napoli nel 1983 con voto finale 70/70 e lode.
Percorso professionale presso Ospedale di Circolo e fondazione Macchi di Varese – Azienda Ospedaliera – Polo Universitario – di Rilievo nazionale ed ad alta Specializzazione.
Incarichi professionali ricoperti:
Dr.ssa Apicella Emanuela
Specializzazione: Psichiatra
leggi la descrizione completa
Dr.ssa Emanuela Apicella, medico psichiatra psicoterapeuta. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 2007 presso l’Università degli studi di Ferrara, specializzazione in Psichiatria conseguita nel 2012 presso l’Università degli Studi di Foggia con votazione di 50/50 e lode. Dal 2012 iscrizione all’albo dei medici psicoterapeuti di Foggia. Attualmente consulente psichiatra presso Villa Miralago, centro per la cura dei disturbi del comportamento alimentare, Cuasso al Monte (Va), dal 2013 al 2014 Dirigente medico presso ospedale di Circolo di Varese (CPS di Laveno Mombello, SPDC di Cittiglio), dal 2012 al 2013 Responsabile cooperativa socio sanitaria e consulente psichiatra presso diverse Comunità psichiatriche in Puglia. Già membro dell’equipe del Day Hospital per la cura dei DCA dell’ASL Foggia durante gli anni di specializzazione. Attualmente partecipante alle attività della scuola Lacaniana di psicoanalisi. Autrice di pubblicazioni nazionali ed internazionali in ambito clinico, epidemiologico e in merito al trattamento dei DCA.
Biologa Bettaccini Alessia
Specializzazione: Microbiologia e Virologia
leggi la descrizione completa
Laurea in Scienze Biologiche conseguita nel 1999 presso l'Università degli Studi di Pisa, con votazione di 110/110.
Specialità in Microbiologia e Virologia conseguita nel 2005 presso l'Università degli Studi dell'Insubria di Varese con votazione di 50/50 e lode.
Biologa della Riproduzione Esperta in studio della fertilità maschile.
indietroDr.ssa Bottinelli Alessandra
Specializzazione: Psicologa e Sessuologa
leggi la descrizione completa
Psicologa,sessuologa e specializzata in Psicoterapia Sistemico Relazionale.
Laureata inPsicologia indirizzo clinico presso la cattedra di Neuropsicologiadell’Università degli studi di Padova conseguita con il massimo dei voti, è inpossesso della specializzazione quadriennale in Psicoterapia SistemicoRelazionale, conseguita presso l’European Institute nof System-relationalTherapies, riconosciuta e abilitata dal Ministero dell’Istruzione,dell’Università e della Ricerca, è consulente sessuologa e socia AISPA,Associazione Italiana Sessuologia Psicologia Applicata.
Ha competenzadecennale nel coordinamento di realtà operanti nel settore della ricerca, dellacura e riabilitazione.
Docente ecuratrice di numerosi corsi di formazione per le province di Varese e Milano.
indietroDr. Bulgheroni Carlo Maria
Specializzazione: Ginecologia ed Ostetricia e Genetica Medica
leggi la descrizione completa
Laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel 1980 presso l’ Università di Pavia, Specializzazioni in Ostetricia e Ginecologia con la votazione di 70/70 e Genetica Medica con la votazione di 67/70.
E’ stato tirocinante, ha fruito di borse di studio sino a divenire Assistente Ginecologo c/o Ospedale di Angera e dall’88 al ‘92 presso Ospedale di Circolo di Varese; successivamente Aiuto Corresponsabile del Centro di Diagnosi Prenatale del medesimo nosocomio. Dal‘95 professore a contratto nell’ambito della Diagnosi Prenatale presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Varese e dal 1997 titolare dell’insegnamento di Genetica Medica e del corso di Ostetricia e Ginecologia.
Tra le varie attività: membro della Commissione Regionale per la Diagnosi Prenatale; Consulente Tecnico in cause civili e penali presso i Tribunali di Varese, Como, Lecco, Milano e Genova; ha sviluppato
l’organizzazione dell’ambulatorio ostetrico-divisionale ospedaliero, acquisendo particolare esperienza/competenza nella diagnosi ecografica (di III° livello) e nella diagnostica prenatale invasiva
(villocentesi/amniocentesi/funicolocentesi); ha realizzato protocolli di sala parto, di comportamento per l’accoglienza, l’assistenza e l’adempimento delle procedure medico-legali per donne che hanno subito violenza sessuale; ha avviato, in collaborazione con neonatologi e urologi pediatri, un programma informatico per la diagnosi prenatale e il follow up delle uropatie.
Dal 1.9.18 è il
Direttore della Struttura Complessa di
Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Gallarate.
Dr. Candeloro Ilario
Specializzazione: Ginecologia ed Ostetricia
leggi la descrizione completa
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 2008 presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese con votazione finale di 110/110 e lode
Specialità in Ginecologia e Ostetricia conseguita presso l’Università degli Studi dell’Insubria, dipartimento di Scienze Chirurgiche e Morfologiche nel 2015 con votazione finale di 70/70 e lode.
Nel 2014 esperienza di volontariato internazionale a Fontem, Cameroon in qualità di Medico Chirurgo con compito di gestione di un reparto di Ostetricia.
Dal 2010 al 2015 training specifico nella gestione di un ambulatorio di Procreazione Medicalmente Assistita di I e II livello presso Clinica Universitaria di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale Filippo del Ponte.
Attualmente Dirigente Medico Specialista in Ostetricia e Ginecologia presso U.S.S.D. di Fisiopatologia della Riproduzione e U.S.C. di Ostetricia e Ginecologia. Ospedale Papa Giovanni XXIII, Bergamo.
indietroDr.ssa Cherubino Francesca
Specializzazione: Biologa Nutrizionista
leggi la descrizione completa
Valutazione dello stato di nutrizione e composizione corporea
Antrometria e Plicometria
Nutrizione nella donna nelle varie fasi della vita e nutrizione in età pediatrica
Utilizzo di Senswear Armband per stimare in modo personalizzato consumo energetico, i livelli di MET, chilometri percorsi, durata e qualità del sonno
Elaborazione diete per lo sportivo: alimentazione in tutte le fasi di allenamento e preparazione nutrizionale per le competizioni sportive (prima, durante e dopo gara).Strategie nutrizionali per migliorare le prestazioni negli sport di endurance
Diete per celiaci
2005: Laurea in Scienze Biologiche con votazione 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Pisa.
2005 - 2008: Dottorato di ricerca in Neurobiologia, presso l’Università degli studi dell’Insubria di Varese.
ACSIAN: (Associazione Centro Studi delle Intolleranze Alimentari e della Nutrizione)
“La nutrizione nello sport.”
“La nutrizione nella donna: dall’adolescente alla terza età.”
“Bioimpedenziometria - stima della composizione corporea.”
“Nutrigenetica e fattori nutrizionali nella pratica del nutrizionista”.
“Sindrome metabolica - strategie e trattamento nutrizionale.”
“Nutrizione in età pediatrica”.
AiNuC (Accademia Internazionale di Nutrizione Clinica)
“Il ruolo delle reazioni avverse agli alimenti nella prevenzione e nel riequilibrio dello stato di benessere”.
Nutrimedifor
IV Corso di perfezionamento in nutrizione nelle varie discipline sportive
Nutrizione vegetariana e vegana.
Dr. Fava Cesare
Specializzazione: Urologia
leggi la descrizione completa
In Attesa di CV
Osteopata Maltini Michele
Specializzazione: Osteopata
leggi la descrizione completa
Diploma in osteopatia conseguito nel giugno 2015 presso l’IstitutoSuperiore di Osteopatia di Milano e convalidato dalla University of Wales inseguito a tirocinio clinico pediatrico ed ostetrico, tenutosi presso il Centrodi Medicina Osteopatica di Milano.
Iscritto al ROI (Registro degli Osteopati d’Italia) da settembre 2015.
Nel 2016 ha partecipato a corsi di approfondimento teorico e pratico, tenutidalla Dott.ssa Julie Fendall D.O. MOstSc (Paeds), sull’approccio osteopaticoalla donna in gravidanza, e in ambito pediatrico.
Responsabile del reparto osteopatia ed osteopata presso lo studio di Fisiokinesiterapiadella Dott.ssa Zanni Serena a Milano, e presso lo studio Medico Pediatrico dellaDott.ssa Piccoli Paola a Milano.
Collabora con il PCC Varese dal gennaio 2016 praticando assistenza clinicaostetrica e pediatrica in qualità di osteopata
indietroBiologa Paternostro Federica
Specializzazione: Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari
leggi la descrizione completa
Laurea in Biotecnologie Mediche Molecolari e Cellulari conseguita nel 2015 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano con tesi sperimentale sulla valutazione della funzionalità spermatica.
Abilitazione all’esercizio della professione di Biologo presso l’Università degli studi di Pavia.
Dal 2015 al 2018 embriologa libero professionista presso l’UOSD Centro PMA dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Attualmente biologa dipendente presso Fertylab, Gyne Centro Ticino di Lugano.
Dr. Mendolicchio Leonardo
Specializzazione: Psichiatra e Disturbo Alimentare
leggi la descrizione completa
Medico specializzato in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Bari, conseguita qualifica in Psicoterapia presso l’Istituto di Psicologia Post Razionalista, Master di II livello in Psicofarmacologia clinica e Responsabile Dipartimento sui Disturbi del Comportamento Alimentare.
Attività di interesse specifico:
- ricerca ed implementazione delle teorie del caos e della fisica quantistica in ambito psicologico e psicopatologico.
- ricerche in ambito della Psicofarmacologia clinica.
- ricerche in ambito dell’epidemiologia psichiatrica.
- membro I.N.P.L.A. Istituto Nazionale di Psicanalisi Lacaniana.
Dr.ssa Pelizzari Sabina
Specializzazione: Fisioterapista e Master in Riabilitazione Perineale
leggi la descrizione completa
La dottoressa Pelizzari ha conseguito :
Master Internazionale in Riabilitazione Pelvi-Perineale - Corso di Alta Formazione Specialistica- Milano
Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione con la tesi dal titolo “l’intervento formativo come strumento di Empowerment: il ruolo del Dirigente” - Università degli Studi di Genova nella Facoltà di Medicina e Chirurgia
Master Universitario di I livello in funzioni di Coordinamento delle professioni sanitarie con la tesi dal titolo “la gestione del rischio in sanità come strumento di miglioramento: esperienza di incident reporting” - Libera Università Carlo Cattaneo di Castellanza nella Facoltà di Economia
Diploma Universitario in Fisioterapia con la tesi dal titolo “la riabilitazione del paziente con scc in regime di day hospital” - Università degli Studi dell’Insubria di Varese nella Facoltà di Medicina e Chirurgia
Maturità Classica - Liceo Ginnasio E.Cairoli di Varese
ha seguito come Fisioterapista Specialista per RGMD
- i campionati europei di scherma - Legnano 2012
- i campionati italiani della federazione pattinaggio su ghiaccio –Courmayeur 2012
- i campionati mondiali di scherma – Catania 2011
E’ una associata A.I.F.I.(associazione italiana fisioterapisti) della Regione Lombardia; è Docente presso l’Università L.U.de S. di Lugano nel Bachelor Degree Internazionale in Fisioterapia; è Socia della Società Italiana di Urodinamica; è referente per il progetto di educazione e prevenzione “la schiena va a scuola” negli istituti scolastici della provincia di Varese; ha fatto parte come socia professionale del GISS (gruppo studio della scoliosi e delle patologie vertebrali); ha sviluppato conoscenze di modelli operativi pratici e teorici in contesti multiprofessionali e multidisciplinari avanzati nell’ambito del servizio sanitario; ha competenze di management in area sanitaria; ha avuto plurime esperienze di tirocinio specializzanti convalidate da positive valutazioni universitarie nell’ambito della riabilitazione pelvi-perineale - motoria/ortopedica – neurologica – cardiovascolare – respiratoria – tecniche di massaggio terapeutico e riguardanti il bambino in età evolutiva, l’adulto e l’anziano; ha ricoperto il ruolo di docente a corsi interni a strutture ospedaliere o in sinergia a provider del Ministero della Sanità riconosciuti per la formazione continua in medicina; è stata relatrice in corsi specialistici sull’applicazione della terapia diatermica; ha partecipato a numerose pubblicazioni scientifiche; è stata la vincitrice del premio Toyp ( the Oustanding Young Person) 2008 per la Cultura della provincia di Varese.
indietroDr. Postiglione Claudio
Specializzazione: Chirurgia Generale
leggi la descrizione completa
- Laurea con Lode in medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pavia (1975);
- dall'agosto 1976 Assistente Chirurgo e successivamente Aiuto Corresponsabile in Chirurgia Generale presso l'Ospedale Filippo Del Ponte, Varese;
- dal giugno 2003 aiuto Chirurgo referente della coloproctologia U.O. Chirurgia II dell'Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese;
- Esperto in colonscopia diagnostica ed operativa (oltre 6000 colonscopie e 1650 polipectomie endoscopiche). Eseguiti come primo operatore oltre 8500 interventi chirurgici: il 50% per patologie del colon retto e ano per patologia oncologica e flogistica, patologia funzionale del pavimento pelvico trattando il prolasso rettale e il rettocele, l'incontinenza fecale, la stipsi cronica colica e rettale spesso in collaborazione con i colleghi ginecologi;
- Membro dell'American Society of Colon Rectal Surgeons dal 1987. Socio delle 2 società italiane di coloproctologia e stomaterapia (SIUCP e SICCR). Relatore e Moderatore in numerosi congressi Nazionali, ha seguito in USA (Minneapolis, Fort Lauderdale) e in Europa (Strasburgo, Amburgo) corsi di chirurgia laparoscopica.
- Esperto nell'utilizzo delle
suturatrici meccaniche di piu' recente realizzazione ed impiego per la
chirurgia colorettale e gastroenterica. Abilitato all'uso della
suturatrice CCS30 per l'intervento TRANSTAR.
Metodologie diagnostiche e terapeutiche / principali patologie trattate:
- Endoscopia digestiva diagnostica ed operativa, rettoscopia, anoscopia; Esperto in ecografia endoanale ed endorettale; Chirurgia Proctologica con le più recenti metodiche (LIFT per il trattamento delle fistole perianali, endorectal flap, ecc), ricostruzione sfinterica, post anal repair per alcune forme di incontinenza fecale. Trattamento conservativo delle emorroidi ( legatura elastica, sclerosanti); Anoscopia con ingrandimento per la diagnosi della displasia intramucosa del canale anale (precancerosi del ca spinocellulare anale); Chirurgia delle complicanze delle stomie (prolasso, retrazione, stenosi, ernia parastomale); Resezioni anali intersfinteriche ed anastomosi coloanali ed ileoanali con pouch ileale per il trattamento della Rettocolite Ulcerosa e per ridurre la percentuale della Amputazioni Addomino Perineali per neoplasie del retto medio/inferiore.
Dr.ssa Pulvirenti Grazia
Specializzazione: Pediatria
leggi la descrizione completa
Laureata in Medicina e Chirurgia con lode nel 1996 presso l’ Università degli Studi di Catania. Specializzata in Pediatria con lode nel 2003 presso l’Istituto G. Gaslini, Università degli studi di Genova.
Attualmente, da Dicembre 2015, è Pediatra di Libera Scelta presso il Distretto di Luino dell’ASL di Varese.
Da Luglio 2006 A Novembre 2015 ha prestato servizio come Dirigente Medico Pediatra presso l’Ospedale di Cittiglio (VA), Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi”, Varese (VA).
Da Febbraio 2005 ad Aprile 2006 ha prestato servizio come Dirigente Medico Pediatra presso gli Ospedali di Frosinone e Sora, Azienda Unità Sanitaria Locale Frosinone (FR)
Da Gennaio 2005 a Febbraio 2005 ha prestato servizio con Incarichi di guardia medica in Pronto soccorso pediatrico presso l’ Ospedale San Paolo di Savona (SV), Azienda Sanitaria Locale Savonese (SV)
Da Marzo 2004 a Febbraio 2005 ha svolto, in qualità di Borsista e Contrattista, attività di ricerca e di assistenza clinica a pazienti pneumo-allergologici presso Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell’’Istituto Pediatrico Giannina Gaslini, Genova (GE)
Prof. Salvatore Stefano
Specializzazione: Ginecologia ed Ostetricia, Formazione specifica nell’ambito dell’uro-ginecologia
leggi la descrizione completa
Attività attuali: Responsabile Unità Funzionale Uroginecologia – IRCCS San Raffaele, Milano; Professore a Contratto Università Vita e Salute San Raffaele Milano, Visiting Professor Imperial College St Mary’s Hospital, University of London, UK; Membro del Comitato Scientifico dell’International Urogynecological Association, Vicepresidente Società Europea di Uroginecologia; Presidente Comitato di Standardizzazione Terminologica per le Disfunzioni Pelviche Femminile della Federazione Internazionale di Ginecologia ed Ostetricia; Componente dell’International Consultation on Incontinence Research Society, Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Italiana Continenza, Membro del Direttivo del Gruppo di Lavoro sul Pavimento Pelvico, Membro del Direttivo della Società Italiana del Pavimento plevico ed Urologia Funzionale; Consulente della Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica Italiana Laureato in Medicina e Chirurgia con lode nel 1989 presso l’Università di Pavia. Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Pavia con lode nel 1994. Ha avuto formazione specialistica presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università dell’Insubria di Varese, e presso il King’s College Hospital, Università di Londra dove ha lavorato, in periodi alterni, per circa 4 anni. Qui ha sviluppato competenze chirurgiche in ambito ginecologico e interessi specifici negli aspetti diagnostici e terapeutici -soprattutto chirurgici – in ambito uroginecologico (incontinenza urinaria, prolasso e dolore pelvico). A completamento della sua formazione chirurgica ha anche svolto periodi all’estero presso la Clinica Ginecologica dell’Università di Lubiana, presso la Clinica Ginecologica dell’Università di Upsala, press il Dipartimento di Chirurgia Ricostruttiva Pelvica della Temple University, Texas, USA. Svolge e ha svolto attività didattica, formativa e di ricerca soprattutto in ambito uroginecologico dove è autore/co-autore di
numerose pubblicazione su riviste internazionali oltre che libri di testo italiani e internazionali. Ha organizzato 2 congressi mondiali nell’ambito delle disfunzioni pelviche in qualità di presidente scientifico (ICS Firenze 2003) e di presidente del congresso (IUGA Como 2009). È stato responsabile dei Centri di Uroginecologia della Clinica Ostetrica e Ginecologica di Varese, dell’Università Milano Bicocca ed ora dell’Ospedale San Raffaele di Milano. Si è ultimamente dedicato alla chirurgia cosmetica ginecologica ma con particolare attenzione al trattamento laser per l’atrofia vulvo-vaginale, il trattamento di cicatrici a livello perineale (in seguito ad episiotomia) e a labioplastica (riduzione di piccole labbra).
Attività attuali: Responsabile Unità Funzionale Uroginecologia – IRCCS San Raffaele, Milano; Professore a Contratto Università Vita e Salute San Raffaele Milano, Visiting Professor Imperial College St Mary’s Hospital, University of London, UK; Membro del Comitato Scientifico dell’International Urogynecological Association, Vicepresidente Società Europea di Uroginecologia; Presidente Comitato di Standardizzazione
Terminologica per le Disfunzioni Pelviche Femminile della Federazione Internazionale di Ginecologia ed Ostetricia; Componente dell’International Consultation on Incontinence Research Society, Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Italiana Continenza, Membro del Direttivo del Gruppo di Lavoro sul Pavimento Pelvico, Membro del Direttivo della Società Italiana del Pavimento plevico ed Urologia Funzionale; Consulente della Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica Italiana.
Prof. Serati Maurizio
Specializzazione: Ginecologia ed Ostetricia, Formazione specifica nell’ambito dell’uro-ginecologia
leggi la descrizione completa
Laurea in Medicina e Chirurgiaconseguita nel 1998 presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese convotazione finale di 110/110 e lode
Specialità in Ginecologia eOstetricia conseguita presso l’Università degli Studi dell’Insubria nel 2005con votazione finale di 50/50 e lode.
2005:vincitore della borsa di specializzazione medica in Ostetricia e Ginecologia“A.Griffini” della Provincia di Varese per uno stage di 6 mesi presso ilService de Chirurgie Viscérale et Gynécologique de l’hôpital desDiaconesses a Paris
2006:vincitore della borsa di studio dell’Università degli Studi dell’Insubria perattività di ricerca sul tema “Vescica iperattiva: diagnosi e trattamento”
Dall’01/01/2008Ricercatore Universitario in Ginecologia e Ostetricia per l’ Università degliStudi dell’Insubria.
Dal2011 Ricercatore Universitario in Ginecologia e Ostetricia Confermato per l’Università degli Studi dell’Insubria.
Ha svolto esperienze all’esteronelle seguenti strutture:
- Institut G.Roussy a Paris per uno stage di approfondimento sulle anomalie dell’apparato urinario e sull’oncologia ginecologica (1999)
- Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia presso l’Ospedale di Lubiana per uno stage volto all’acquisizione di tecniche chirurgiche ginecologiche (2003)
- Reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Civico di Lugano ove è stato regolarmente assunto col ruolo di Assistente (2005)
- Service de Chirurgie Viscérale et Gynécologique presso l’Hopital des Diaconesses a Paris, ove ha frequentato uno stage e ha poi regolarmente ricoperto il ruolo di Chirurgo Ginecologo Interno (2006). Si tratta del centro nominato nel 2006 come il migliore in Francia per la cura delle patologie del pavimento pelvico ed è diretto dal prof.R.Villet che gode da decenni di notevole fama internazionale come uno.dei migliori chirurghi per la patologia pelvica al mondo.
Prof. Taldone Giuseppe
Specializzazione: Dermatologia e Venereologia
leggi la descrizione completa
Laurea in Medicina e Chirurgia con Lode presso l'Università degli Studi di Pavia nel 1990 e successiva abilitazione all'esercizio professionale sempre presso l'Università di Pavia. Iscrizione all'Ordine dei Medici Chirurghi della Provinacia di Varese in data 05-03-1991 (n. 04643). Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l'Università degli studi di Torino nel 1994. Specializzazione in Dermatologia indirizzo cosmetologico con Lode presso l'Università Cattolica di Roma nel 1997. Perfezionamento universitario in Chirurgia plastica estetica presso l'Università degli studi di Pavia (istituito ai sensi dell'articolo 16 del DPR 10/03/1982 n. 162) nel 1999. Specializzazione con Lode in Idrologia medica presso l'Università degli Studi di Pavia nel 2005. Obblighi di Leva assolti (1992-1994) in qualità di Ufficiale Medico dell'Aeronautica Militare Italiana, 51* Stormo Caccia-Istrana (TV). Dal 1994 Libero Professionista Dermatologo titolare di studio medico a Luino e consulente in diverse strutture sanitarie. Dal 1994 al 1996 Dermatologo presso l'Istituto Fisico Terapico di Torino. Dal 1998 Medico di Assistenza Primaria Convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale a Luino. Dal 2012 Dermatologo consulente della "Lega Italiana Lotta contro i Tumori" (LILT) con visite finalizzate al controllo dei nei ed alla prevenzione dei tumori cutanei, in particolare del Melanoma. Dal 2017 docente universitario al Master di secondo livello in Dermatologia Clinica ed Estetica presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Competenza specialistica nell’ambito della chirurgia della pelle (asportazione di nei, verruche, molluschi, fibromi, condilomi e altre neoformazioni cutanee), nell’esame dei nei e delle lesioni cutanee (mediante dermatoscopia), nella medicina estetica (peeling per l’acne, eliminazione di macchie e capillari, correzione di rughe, ringiovanimento del volto, aumento volumetrico di labbra e zigomi), nel settore tricologico (caduta dei capelli).
indietroDr.ssa Di Dedda Maria Carmela
Specializzazione: Ginecologia ed Ostetricia
leggi la descrizione completa
Dr. Toia Giovanni
Specializzazione: Urologia con Master in Andrologia
leggi la descrizione completa
Haconseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia e la Specializzazione in Urologiapresso l'Università degli Studi di Milano.
Dal 1990 al1999 ha svolto attività clinica come referente per l’Ambulatorio di Andrologiadella Divisione di Urologia dell’Ospedale di Rho.
E’ autore ecoautore di numerose pubblicazioni nazionali ed internazionali in tema di Andrologia,Andrologia Chirurgica, Urologia.
Haconseguito Master Universitario in Andrologia Chirurgica presso l’Universitàdegli Studi di Milano e Master Universitario in Andrologia presso l’Universitàdi Padova.
Ha svoltoattività didattica nell’ambito di Corsi di Formazione ed Aggiornamento Professionaleper Medici di Medicina Generale, nell’ ambito di programmi scolastici di insegnamentoper Infermieri Professionali e nell’ambito di Corsi teorico pratici di ecografiaed ecocolordopplersonografia urologica rivolti a specialisti in Urologia.
E’ stato tutor incaricato dalla Società Italiana di Andrologia nell’ambito del Progetto Specialist 1: 2003 e nell’ambito del Progetto Specialist 2: Advanced Tutorial for Practitioners 2004.
E’ statocoordinatore della Settimana di Prevenzione Andrologica 2003 e della Settimana diPrevenzione Andrologica 2004 organizzate dalla Società Italiana di Andrologia.
indietroDr.ssa Zaffaroni Eleonora
Specializzazione: Ginecologia ed Ostetricia
leggi la descrizione completa
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita nel 2004 presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese con votazione finale di 107/110.
Specialità in Ginecologia e Ostetricia conseguita presso l’Università degli Studi dell’Insubria nel 2009 con votazione finale di 50/50 e lode.
Medico Chirurgo specialista in Ginecologia ed Ostetricia, Fisiopatologia della Riproduzione Umana e Tecniche di Riproduzione Assistita.
indietroDr.ssa Zay Giuliana
Specializzazione: Radiodiagnostica
leggi la descrizione completa
Nata a Busto Arsizio il 23.08.1955
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia nel 1982
Specializzazione in Patologia della Mammella all’Università di Strasburgo nel 1984
Specializzazione in Radiodiagnostica all’ Università di Modena nel 1988
1984-1985 incarico all’Ospedale di Circolo di Varese
1986-1995 assistente e poi aiuto Ospedale di Cittiglio
1995-2000 aiuto Ospedale di Cuasso al Monte
2000-2015 primario casa di Cura Le Terrazze di Cunardo
Particolare competenza in ambito senologico (mammografia, ecografia ed ago aspirati della mammella), radiologia tradizionale e studi della deglutizione, ecografia addominale, collo, ghiandole salivari e testicoli.
Dal 1.9.18 è il
Direttore della Struttura Complessa di
Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Gallarate